Ricetta inserita in archivio il giorno 24/08/2016 alle ore 19.28.22 Sarde a beccaficoPesce Ricetta del giorno 09-01-2019 Questa ricetta, nel giorno 21-02-2019, è stata vista 5 volte Nel 2016 (dal giorno 03/09/2016) è stata vista 2.474 volte, nel 2017 è stata vista 15.695 volte, le statistiche delle ricette inserite nei Blog sono state attivate il 03/09/2016
|
Dosi per: 4
12 sarde fresche
200 g di pan grattato
70 g di uva passa
30 g di pinoli
1,5 dl di succo d'arancia
1 presa di zucchero
1 cucchiaio di aceto
olio extravergine d'oliva
1 arancia affettata
foglie d'alloro
sale e pepe q.b.
Regione: Sicilia
Esecuzione:
Lavare e spinare le sarde lasciando solo la coda, quindi aprirle a libro.
Preparazione del ripieno:
Mettere in una terrina il pangrattato, l'uva passa (precedentemente rinvenuta in acqua tiepida), i pinoli, lo zucchero, il sale e il pepe a gusto.
Amalgamare gli ingredienti aggiungendo un filo d'olio extravergine, il succo d'arancia e l'aceto.
Preparazione degli involtini di sarda:
Su ogni sarda mettere un pugnetto di ripieno, e arrotolarle nel senso della lunghezza.
Sistemare gli involtini così preparati in una teglia, accostandoli l'uno all'altro con le code rivolte verso l'alto, alternando fra l'uno e l'altro una fetta d'arancia ed una foglia d'alloro.
Condire il tutto con un filo d'olio extravergine e cuocere per circa cinque minuti in forno preriscaldato.
Note:
Oltre che a involtino, si possono chiudere a libro con il ripieno al centro e disporle inserendo fra l'una e l'altra una foglia di alloro (vedi fotografia).
Se hai inserito tu questa ricetta e ne sei l'autore, puoi richiedere GRATUITAMENTE l'applicazione del bollino RICETTA ORIGINALE, e richiederci successivamente la relativa certificazione GRATUITA.
Basta scaricare il modulo con la dichiarazione di paternità, compilarlo in tutte le sue parti a mano e inviarcelo (va bene anche una fotografia) all'indirizzo biennale@spaghettitaliani.com.