| 
           
        
          
          by 
          
      
         | 
                 
                
          
              
  | 
                 
                
          | 
               
              
              Introduzione alla rubrica ed indice puntate  | 
                 
                
          
              
  | 
                 
                
          | 
               
          Terza puntata - 
          Maggio 2005 
            
          
          
			Antico Caffè Greco e 
			Hotel Quirinale 
          di 
          Luigi Farina 
              
              torna all'articolo  | 
                 
                
          
              
  | 
                 
                
          | 
           
          Le Interviste: Nicola 
			Morciano 
  | 
                 
                
          | 
           
            
					Nicola Morciano 
                    
					capo cameriere dell'Antico 
					Caffè Greco 
			foto di Luigi Farina ©2005 
                     | 
          
           Da quanto tempo 
			lavora al Caffè Greco? 
          Da 32 anni. E in questi 32 anni ho visto 
			passare in questo locale tantissima gente, attori, attrici, 
			politici, scrittori, poeti, pittori. Per esempio avevamo come 
			cliente affezionato Giorgio De Chirico, oppure Novella Parigini, 
			Guttuso. Questa è stata un po' la caratteristica di questo locale 
			sin dalle sue origini, dal 1760, e ancor prima visto che Giacomo 
			Casanova menzionava il caffè in via Condotti all'incirca nel 1740. 
          Da dove prende il nome il Caffè 
			Greco? 
          Il primo proprietario fu "Nicola della 
			Maddalena caffettiere, levantino", da dove il nome del locale per la 
			sua nazionalità. Anche 
			se poi venne frequentato sopratutto da scrittori tedeschi, che hanno 
			lasciato molte testimonianze. Anche i polacchi, sopratutto scrittori 
			e scultori, furono assidui visitatori del Caffè Greco e anche su 
			loro ci sono molte testimonianze. Un po' tutti i frequentatori di 
			questo locale hanno lasciato ognuno una loro impronta. 
          Parliamo di questi ultimi 32 anni, 
			che lei ha vissuto in prima persona. Ha qualche ricordo particolare 
			o aneddoto da raccontare? 
          Il locale è frequentato da tantissimi 
			personaggi di un certo livello e quasi sempre vogliono sedersi allo 
			stesso tavolo, difficilmente cambiano, come se quel tavolo fosse 
			suo, magari se è occupato aspettano, o ritornano, ma vogliono 
			sedersi allo stesso tavolo. Come personaggi da ricordare posso 
			raccontare del Presidente della Repubblica Pertini, che quando 
			arrivava qui succedeva il finimondo, veniva attorniato da ragazzi, 
			non ho mai visto un   | 
                 
                 
               | 
             
            
              | 
               
          personaggio politico che veniva 
			letteralmente assalito da ragazzi e ragazze, e lui si metteva seduto 
			insieme a loro, tranquillamente, senza avere ventimila guardie del 
			corpo, e parlava e discuteva con questi ragazzi, che erano 
			felicissimi, era come se fosse stato un divo del cinema. Anzi devo 
			dire che con un divo del cinema c'era meno gente, con lui era una 
			cosa da non credere. Da qui son passati anche tanti altri politici, 
			ma nessuno ha mai avuto questo carisma verso i giovani come il 
			Presidente Pertini. Ogni personaggio che entra ha qualcosa di 
			particolare, come quando arriva un emiro, che ha altri modi di fare, 
			altri comportamenti, si vede che è diverso dal nostro modo di 
			vivere, vengono con settanta guardie del corpo, diciotto mogli, 
			oppure, io non c'ero ancora, ovviamente, quando è arrivato Buffalo 
			Bill insieme a dei capi indiani. Arrivano tutt'ora spesso degli 
			americani che vogliono vedere la sua foto e dove si era seduto nella 
			stanza dell'Omnibus. Poi vengono in tanti per vedere le foto di 
			Christian Andersen e si vuol sedere nel suo divano, che si trova 
			nella sala rossa e farsi fotografare. Molti clienti vengono 
			appositamente per i nostri sandwich, che sono sempre freschi e 
			vengono fatti in continuazione, alcuni vengono appositamente per i 
			sandwich al pollo, che sono molto richiesti.  
				So che in questo locale si 
				riuniscono anche delle associazioni culturali. 
				Si, ci sono parecchie associazioni 
				che si riuniscono nella sala rossa, come quella del professor De 
				Bonis, che si chiama "Città nascosta", la "Andersen", 
				l'Associazione Roma Europea, quella dei romanisti, che si 
				riunisce ogni primo mercoledì del mese, e questo da anni in 
				continuazione. Ognuna ha un giorno prestabilito e si riuniscono 
				qui periodicamente.  | 
             
             
           |