Utenti attivi nel Network di spaghettitaliani: 3.632

pagina per la stampa

Spettacoli

Condividi

inserito da:

Renato Aiello

Protagonista

renatoaiello

Data evento: dal 11-01-2023 al 08-02-2023
Cinemagma Festival 2023, rassegna di film indipendenti presso il Teatro Sala Molière di Pozzuoli dall'11 gennaio all'8 febbraio 2023 a ingresso è gratuito

Il Teatro Sala Molière di Pozzuoli, diretto da Nando Paone, ospita "Cinemagma", rassegna di film indipendenti selezionati dallo storico del cinema Giuseppe Borrone.
La terza edizione del festival è in programma dall'11 gennaio all'8 febbraio 2023. Scopo dell'iniziativa è quello di offrire una vetrina e uno spazio di visibilità a registi emergenti e autori dallo sguardo innovativo.
Una qualificata giuria di esperti e addetti ai lavori assegnerà il premio al miglior cortometraggio, al miglior attore e alla migliore attrice. Quest'ultimo premio è intitolato alla memoria di Cetty Sommella, attrice e regista prematuramente scomparsa che ha avviato alla professione artistica, insieme al marito Nando Paone, numerosi giovani del territorio flegreo tramite apprezzati laboratori di formazione teatrale e cinematografica tenuti proprio presso il Teatro Sala Molière. Protagonisti anche gli spettatori presenti in sala, che attribuiranno con il loro voto il premio del pubblico.
Nelle prime quattro serate, ogni mercoledì con inizio alle ore 20.30, saranno presentati con cadenza settimanale i 16 cortometraggi selezionati. La cerimonia finale di premiazione è in programma l'8 febbraio 2023.
Questi i titoli finalisti: Amarena, di Alberto Palmiero; Bertie mi ha scritto una poesia, di Vittoria Rizzardi Penalosa; Big, di Daniele Pini; Come a Mìcono, di Alessandro Porzio; Destinata coniugi Lo Giglio, di Nicola Prosatore; Discontinuo, di Vincenzo Fortunato; Fiori, di Kristian Xipolias; Gioia, di Eduardo Castaldo; La challenge, di Carlo Alessandro Argenzio; La terra dei giochi, di Mauro Di Rosa; L'avversario, di Federico Russotto; Mandala, di Marco Scola Di Mambro; Maternage, di Walter Della Mura; Nostos, di Mauro Zingarelli; Roy, di Tom Berkeley e Ross White; Tutù, di Lorenzo Tiberia. Fuori programma sarà presentato, nella serata conclusiva dell'8 febbraio, Il mare che muove le cose, cortometraggio diretto da Lorenzo Marinelli e interpretato da Nando Paone e Gea Martire.
La giuria tecnica è composta da: Maurizio Casagrande, attore e regista (L'amico del cuore, Babbo Natale non viene da Nord, I fratelli De Filippo); Marita D'Elia, casting director (Benvenuti al sud, La tenerezza, Il bambino nascosto); Maria Di Razza, regista (Forbici, Facing off, Goodbye Marilyn); Massimo Gaudioso, sceneggiatore e regista (Gomorra, Un paese quasi perfetto, La stranezza); Gea Martire, attrice (Mine vaganti, Il buco in testa, Il commissario Ricciardi).
"Cinemagma" si affianca ai tradizionali circuiti distributivi, per valorizzare quei film che, per tipologia o specificità artistiche, trovano in questo tipo di iniziative il veicolo ideale per incontrare un pubblico di cinefili o semplici appassionati. Film underground che, come richiamato nel titolo della rassegna, ispirato all'elemento naturale simbolo di Pozzuoli e di una terra vulcanica come i Campi Flegrei, scorrono sotto la superficie del cinema mainstream, premendo per arrivare a intercettare i loro potenziali destinatari.
Tutte le proiezioni saranno accompagnate da dibattiti e interviste con i protagonisti, invitati a discutere insieme al pubblico dei temi affrontati nei film. L'ingresso è libero, fino ad esaurimento posti. Priorità d'accesso agli spettatori muniti di prenotazione, da richiedere scrivendo alla mail cinemagmafestival@gmail.com.
Il Teatro Sala Molière, ubicato all'interno del centro di arti performative ArtGarage di Pozzuoli, prosegue con questa iniziativa un percorso di ricerca e sperimentazione, avviato con successo attraverso i laboratori di recitazione e la stagione teatrale ospitata presso la struttura.
Per ulteriori informazioni, consultare le pagine Facebook e Instagram dell'evento oppure scrivere all'indirizzo cinemagmafestival@gmail.com.
PROGRAMMA



Mercoledì 11 gennaio
Serata 1

LA CHALLENGE
Carlo Alessandro Argenzio • 2021 • 12'
BIG
Daniele Pini • 2021 • 14'
MATERNAGE
Walter Della Mura • 2022 • 18'
COME A MÌCONO
Alessandro Porzio • 2020 • 15'


Mercoledì 25 gennaio
Serata 3

DESTINATA CONIUGI LO GIGLIO
Nicola Prosatore • 2021 • 10'
NOSTOS
Mauro Zingarelli • 2022 • 20'
GIOIA
Eduardo Castaldo • 2022 • 20'
MANDALA
Marco Scola Di Mambro • 2021 • 10'


Mercoledì 18 gennaio
Serata 2

AMARENA
Alberto Palmiero • 2021 • 14'
TUTÙ
Lorenzo Tiberia • 2021 • 15'
DISCONTINUO
Vincenzo Fortunato • 2022 • 14'
BERTIE MI HA SCRITTO UNA POESIA
Vittoria Rizzardi Penalosa • 2022 • 17'



Mercoledì 1 febbraio
Serata 4

LA TERRA DEI GIOCHI
Mauro Di Rosa • 2022 • 12'
ROY
Tom Berkeley, Ross White • 2021 • 15'
L'AVVERSARIO
Federico Russotto • 2021 • 17'
FIORI
Kristian Xipolias • 2021 • 15'



Mercoledì 8 febbraio
Serata di premiazione
Miglior film, attore, attrice (Premio "Cetty Sommella"), premio del pubblico

Fuori concorso
IL MARE CHE MUOVE LE COSE
Lorenzo Marinelli • 2022 • 15'

La giuria tecnica è composta da: Maurizio Casagrande, attore e regista; Marita D'Elia, casting director; Maria Di Razza, regista; Massimo Gaudioso, sceneggiatore e regista; Gea Martire, attrice.

Gli organizzatori si riservano, in caso di forza maggiore, di apportare variazioni al programma e/o al calendario della rassegna.

cs


evento segnalato su www.musicaeteatro.com by www.spaghettitaliani.com

SPAGHETTITALIANI SOCIAL NETWORK

Buon giorno anonimo

per inserire un proprio commento si deve essere registrati ed effettuare il login


Associazione Spaghettitaliani

La News che stai visualizzando contiene uno spazio interattivo dove, se vorrai, potrai aggiungere un tuo commento.
Per potere inserire un proprio commento si dovrà essere registrati ed avere preventivamente effettuato il login.


News spaghettitaliani