Ricetta inserita in archivio il giorno 02/03/2017 alle ore 23.34.43 Polenta e sepeSecondi - Crostacei, molluschi
Questa ricetta, nel giorno 19-04-2018, è stata vista 0 volte Nel 2016 (dal giorno 03/09/2016) è stata vista 0 volte, nel 2017 è stata vista 11.221 volte, le statistiche delle ricette inserite nei Blog sono state attivate il 03/09/2016 Autore della Ricetta: pasquale esposito Executive chef - Docente di cucina
|
Dosi per: 4
1 kg di seppie
5 g di nero di seppia
1 spicchio d'aglio
1 scalogno
150 ml di brodo di pesce o di verdure
100 ml di vino bianco
olio e.v. di oliva
60 g di passata di pomodoro
1 mazzetto di prezzemolo
200 g di polenta bianca
Peperoncino
1 foglia di alloro
sale e pepe q.b.
Regione: Friuli Venezia Giulia
Esecuzione:
pulire e tagliare le seppie a striscioline. In una padella rosolare lo scalogno tritato, lo spicchio d’aglio ed il peperoncino intero con olio d'oliva. Aggiungere le seppie e cuocere per circa 5 minuti a fiamma viva, poi bagnare con il vino bianco e lasciare sfumare. Quando il vino sarà evaporato, versare il brodo, la passata di pomodoro, il nero di seppia e lasciare cuocere per circa 30 minuti, regolate di sale e pepe.
Mettere l'acqua calda in una pentola capiente e leggermente salata. Cuocere in acqua salata per circa 40 minuti la polenta.
Una volta pronto, servire con le seppie.
Vino:
Colli Orientali del Friuli Sauvignon superiore DOC
Se hai inserito tu questa ricetta e ne sei l'autore, puoi richiedere GRATUITAMENTE l'applicazione del bollino RICETTA ORIGINALE, e richiederci successivamente la relativa certificazione GRATUITA.
Basta scaricare il modulo con la dichiarazione di paternità, compilarlo in tutte le sue parti a mano e inviarcelo (va bene anche una fotografia) all'indirizzo biennale@spaghettitaliani.com.