Domenica 22
settembre la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
aprirà al pubblico (dopo i primi giorni di
inaugurazione) i nuovi spazi espositivi con la
mostra "ExIt, Nuove Geografie della Creatività
Italiana".
Curata da Francesco Bonami, Direttore della
sezione Arti Visive della Biennale di Venezia,
nonché direttore artistico della Fondazione dal
1995, "ExIt" presenta il lavoro di 63 giovani
artisti italiani.
L’esposizione di video, sculture, installazioni,
dipinti e fotografie offre così un’ampia
panoramica sull’eterogeneità dei generi
espressivi e dei mezzi tecnici utilizzati dai
protagonisti emergenti della scena artistica
nazionale.
"ExIt" rappresenta il risultato di un’indagine
effettuata sui giovani protagonisti dell'arte di
domani e sugli ultimi fermenti creativi nel
contesto italiano. "Non vogliamo definire una
categoria o una tendenza artistica
concettualmente vincolante" spiega Francesco
Bonami " ma -secondo quanto detta il titolo
stesso- tentare di 'uscire”'dai confini italiani
per porsi come canale di comunicazione oltre la
realtà geografica e offrire un confronto e un
dialogo con le ricerche internazionali e i
parametri stranieri."
70 le opere esposte, molte delle quali prodotte
dagli artisti appositamente per la mostra, fra
sculture, fotografia, opere pittoriche, video e
lavori digitali su 1000 mq spazio espositivo. |
Il catalogo della mostra è in realtà una delle
sezioni di una pubblicazione di oltre 250
pagine, illustrata a colori, edita da Mondadori
e intitolata appunto: “ExIt”.
Non solo arte dunque ma anche Musica, Teatro e
Cinema per fare il punto sulla creatività
italiana in generale. "ExIt" La sezione arti
visive curata da Francesco Bonami trova quindi
espressione nella mostra inaugurale del nuovo
centro espositivo della Fondazione Sandretto Re
Rebaudengo e occuperà (anche per le immagini)
una sezione imponente della pubblicazione
riunendo quattro saggi ( a cura di Francesco
Bonami, Massimiliano Gioni, Ilaria Bonacossa ed
Emanuela De Cecco) e dedicando ad ogni artista
due pagine con almeno tre immagini a colori. Per
le altre sezioni del libro: Cristina Ventrucci
analizzerà le nuove frontiere italiane del
teatro e della danza; Carlo Antonelli e Fabio De
Luca la musica; e Cristina Piccino la sezione
cinema e cortometraggi.
"ExIt, Nuove Geografie della Creatività
Italiana" aprirà al pubblico dal 22 settembre
nei nuovi spazi di Via Modane 16 a Torino, con
orario 11-19 dal martedì alla domenica fino al 6
gennaio 2003. Ogni giovedì l'apertura verrà
prolungata fino alle 23. Ingresso 5 euro
(ridotti 3). Telefono per informazioni:
011-19831600
Artisti in mostra: Adelinquere, Nicoletta
Agostini, Luca Andreoni / Antonio Fortugno,
Elena Arzuffi, Micol Assael, Sergia Avveduti,
Paolo Bernabini, Simone Berti, Alvise Bittente,
Marco Boggio -Sella, Pierpaolo Campanini,
CaneCapoVolto, Davide Cantoni, Maggie Cardelus,
Andrea Caretto, Gea Casolaro, Alex Cecchetti,
Alessandro Ceresoli, Paolo Chiasera, Giuliana
Cuneaz, Roberto Cuoghi, Marco De Luca, Carlo De
Meo, Paola Di Bello, DORMICE, Flavio Favelli,
Anna Maria Ferrero / Massimo di Nonno, Christian
Frosi , Paola Gaggiotti, Stefania Galegati,
goldiechiari, Massimo Grimaldi, Alice Guareschi,
Deborah Ligorio, Alessandro Kyriakides, Domenico
Mangano, Laura Marchetti, Laura Matei, Marzia
Migliora, Ottonella Moccellin, Adrian Paci, John
Palmesino, Jorge Peris, Diego Perrone,
Alessandro Pessoli, Federico Pietrella, Giuseppe
Pietroniro, Paola Pivi, Riccardo Previdi,
Daniele Puppi, Simone Racheli, Mario Rizzi, Sara
Rossi, Andrea Sala, Paola Salerno, Andrea
Salvino, Lorenzo Scotto Di Luzio, Roberta Silva,
Carola Spadoni, Marcello Simeone, Patrick
Tuttofuoco, Marco Vaglieri, Marcella Vanzo.
|

Marco De
Luca, Mobili da ufficio.Leggere, 1999-2001
Mixed media, 1/4
Courtesy Galleria Luigi Franco Arte
Contemporanea, Torino |