Luglio

2002

Spaghetti Italiani - Portale di Gastronomia

Luglio

2002

 

Home Page

 

Le Ricette

Bevande

Antipasti

Primi

Secondi

Salse

Contorni

Frutta

Conserve

Dolci

Gelati

Pane

 

I Ristoranti

Scegli regione

 

Speciale Vini

I vini

Le cantine

 

Magazine

Gli Avvenimenti

Articoli del mese

Indice articoli

Album delle foto

Archivio NewsLetter

 

Le Vetrine

 

Diventa uno di noi

Entra nella Comunità di Spaghetti Italiani dove potrai incontrarti con altri amici, discutere con loro, scambiare foto e files, e lasciare messaggi o aprire discussioni.

Promozioni

Visualizza tutte le promozioni in atto, le offerte a te riservate, potrai trovare libri a condizioni particolari, e tant'altro ancora.

Lavora con noi

Siamo in forte espan-sione e cerchiamo collaboratori in tutta Italia per la vendita spazi pubblicitari e la realizzazione di pagi-ne WEB regionali.

Se sei interessato riempi il modulo, sarai contattato.

La nostra storia

La storia di Spaghetti Italiani attraverso le sue Home Page.

Ogni inizio mese cambiano sia nei contenuti che nella grafica.

Il Bosconero

di Bruno Vallepiano

La gastronomia di un luogo storicamente povero come l’area del Bosconero, rispecchia quest’as-petto della vita passata, specie nell’umiltà degli elementi utilizzati dalla cucina locale.

Seguendo il corso delle stagioni, in questi paesi venivano utilizzati i prodotti della natura e quelli del coltivo, la sapiente combinazione di cose semplici dava origine a piatti genuini che si arricchivano, di tanto in tanto, in occasione delle feste.

Così, accanto alle castagne, alle patate, alla polenta, apparivano le paste fatte in casa impreziosite dai funghi, dai formaggi e dalle carni bianche e rosse, da gustosi dolci.

Il vitigno del dolcetto, la cui coltivazione si spingeva dalle ondulazioni della Langa, fino in alto, a toccare gli ottocento metri di Montaldo e di Roburent, forniva il vino più comune ed ambìto, che accompagnava i pasti e le domeniche in osteria.

Se vuoi approfondire l'argomento visita il sito:

www.nobru.it

Le Castagne

Le Ricette

Flora e Fauna

Il Dolcetto  

Nel mese di agosto del 1593, oltre quattro secoli fa, la municipalità di Dogliani emanava un documento nel quale si legge: "Ordini per le vindimie. Niuno ardischi, al di qua della festa di S.Mateo vindimiar le uve, et se qualcheduno per necessità od altra causa , dovrà vindimiar qualche dozzetti, dovrà prender licenza dal deputato. "

Quindi, com'è facile intendere da queste poche parole che stanno alla base di una più complessa regolamentazione per la conduzione delle vendemmie, già a quell'epoca l'importanza dell'uva era grande per l'economia di questa cittadina come ancora è tutt'oggi e di certo analogamente ci si comportava negli altri luoghi dove si coltivava la vite.

Nell' area Monregalese si producono due dolcetti D.O.C. , il "Dolcetto di Dogliani" , ed il "Dolcetto delle Langhe Monregalesi". Sono questi i vini locali più tipici che non possono mancare sulla tavola di chi vuole provare integralmente la cucina di questi posti.

 

Dolcetto di Dogliani

Riconoscimento D.O.C. , D.P.R. 26/6/74

Vitigno : Dolcetto

Colore : Rosso rubino tendente al Violaceo

Profumo: vinoso, gradevolmente fruttato

Sapore: Asciutto, amarognolo, delicato e gradevole, di discreto corpo, armonico.

Gradazione alcoolica minima complessiva : 11,5 gradi Zona di produzione : Bastia, Belvedere Langhe, Clavesana, Cigliè, Dogliani, Farigliano, Monchiero, Rocca di Cigliè ed in parte sul territorio dei comuni di Somano e Roddino.

Invecchiamento minimo per legge : non prescritto; qualora però abbia una gradazione alcoolica minima di 12,5 gradi e venga invecchiato per almeno un anno, può portare in etichetta la qualificazione "Superiore".

Abbinamento gastronomico: carni bianche e pollame; arrosti se invecchiato.

Temperatura di degustazione: 16-20 °C.

 

Dolcetto delle Langhe Monregalesi

Riconoscimento D.O.C. , D.P.R. 26/6/74

Vitigno : Dolcetto

Colore : Rosso rubino vivo

Profumo: vinoso, gradevolmente fruttato

Sapore: Asciutto, gradevole, amarognolo, di discreto corpo.

Gradazione alcoolica minima complessiva : 11 gradi Zona di produzione : L'intero territorio dei comuni di Briaglia, Castellino Tanaro, Igliano, Marsaglia,Niella Tanaro e parzialmente  il territorio dei comuni di Carrù, Mondovì, Murazzano, Piozzo, S.Michele Mondovì e Vicoforte.

Invecchiamento minimo per legge : non prescritto; qualora però abbia una gradazione alcoolica minima di 12 gradi e venga invecchiato per almeno un anno, può portare in etichetta la qualificazione "Superiore".

Abbinamento gastronomico: salumi, paste asciutte, ravioli, brasati.

Temperatura di degustazione: 16-20 °C.

Le Castagne

Le Ricette

Flora e Fauna

Hanno detto di noi

In questa sezione potrai leggere cosa hanno scritto sul nostro portale.

Se trovi qualche articolo che parla di noi segnalacelo!

Le Foto del mese

Ogni mese vi presentiamo in queste pagine delle foto di località, manifestazione, piatti, vini, ...

In più potrete partecipare ad un simpatico forum sulla fotografia.

Links

Visita i Links dei siti che scambiano con noi il loro banner. Servizio utile per diffondere sempre di più quanto di buono si trova in rete e trovare quanto ti può interessare.

Aggiungi un sito

Modulo di adesione per scambio banner, dove ci puoi proporre il tuo sito, scegliere la categoria dove inserirlo e prelevare uno dei banner nella: Galleria Banner

News Letter

Registrati al servizio di NewsLetter!

Sarai informato mensilmente delle modifiche e novità del sito.

Bacheca

Questo spazio ti appartiene, puoi lasciare messaggi e leggere cosa hanno scritto i tuoi amici.

Inoltre potrai partecipare ad un simpatico sondaggio.

Piccoli annunci

Spazio per annunci di ogni tipo.

Realizzazione: Luigi Farina ( lfarina52@hotmail.com )

ottimizzato per 1024x768 pixel

Logo L. F. Soft

 

L. F. Soft

L. F. Soft di Luigi Farina

E-mail: info@spaghettitaliani.com